Skip to content Skip to footer

Dermatologia Seregno

Trattamenti dermatologici ed estetici per la salute e la bellezza della tua pelle

RICHIEDI INFORMAZIONI
dermatologia-seregno

Nel nostro ambulatorio di dermatologia ci prendiamo cura della salute e della bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie, con un approccio professionale e personalizzato.
Offriamo visite specialistiche per la diagnosi e il trattamento delle principali patologie dermatologiche, utilizzando strumenti moderni e tecnologie avanzate.

dermatoscopio
A cosa serve il Dermatoscopio?

Il dermatoscopio ci permette di analizzare nevi e lesioni cutanee in modo approfondito, individuando eventuali cambiamenti sospetti già nelle fasi iniziali. Il laser chirurgico CO₂ consente di rimuovere con precisione e sicurezza numerose lesioni benigne, oltre a essere impiegato in trattamenti di ringiovanimento cutaneo.

La nostra saletta chirurgica dedicata è attrezzata per piccoli interventi ambulatoriali, garantendo al paziente un percorso sicuro, confortevole e con tempi di recupero rapidi.

Tra le varie patologie e condizioni trattate:

  • Psoriasi
  • Dermatite atopica
  • Dermatite seborroica
  • Eczema da contatto (allergico e irritativo)
  • Acne e rosacea
  • Verruche volgari e piane
  • Condilomi genitali
  • Cheratosi seborroiche
  • Cheratosi attiniche (lesioni precancerose)
  • Micosi cutanee e ungueali
  • Alopecia e altre alterazioni dei capelli
  • Orticaria acuta e cronica
  • Vitiligine e discromie cutanee
  • Controllo, mappatura e rimozione nevi
  • Lesioni cutanee benigne e sospette
  • Infezioni batteriche della pelle (impetigine, foruncoli)
  • Cheloidi e cicatrici post acneiche
dermatologia-trattamenti

Affidabilià e Competenza, al tuo servizio

Contattaci per informazioni


medical-resort-contatto

Psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica della pelle, non contagiosa, che si manifesta con chiazze arrossate ricoperte da squame biancastre. È causata da un’accelerazione del ricambio delle cellule cutanee dovuta a una risposta anomala del sistema immunitario. Può comparire a qualsiasi età e tende a manifestarsi a periodi alterni, con fasi di miglioramento e riacutizzazione. I fattori che possono scatenarla o peggiorarla includono predisposizione genetica, stress, infezioni e alcuni farmaci. I sintomi più comuni sono placche arrossate e squamose, prurito e, in alcuni casi, interessamento di unghie e articolazioni. Il trattamento varia in base alla gravità e può comprendere creme specifiche, fototerapia o terapie sistemiche. Un consulto dermatologico è importante quando le lesioni aumentano o interferiscono con la qualità di vita.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle, frequente nei bambini ma presente anche negli adulti, caratterizzata da pelle secca, arrossata e prurito intenso. È legata a una predisposizione genetica e a un’alterazione della barriera cutanea, che rende la pelle più sensibile a irritanti e allergeni. Nei bambini colpisce spesso il volto e le pieghe, mentre negli adulti è comune su mani, collo e pieghe cutanee. Il prurito può essere molto fastidioso e interferire con il sonno e le attività quotidiane. Il trattamento si basa su idratazione, terapie topiche e, nei casi più severi, cure sistemiche. Vieni a scoprire qualche piccolo accorgimento che può migliorare la tua sintomatologia e aiutarti a vivere meglio la tua pelle ogni giorno.

Verruche volgari

Le verruche volgari sono piccole escrescenze cutanee causate dall’infezione da papillomavirus umano (HPV). Si trasmettono per contatto diretto o indiretto, soprattutto in presenza di piccole lesioni della pelle. Sono più comuni su mani e dita, ma possono comparire in altre sedi. Hanno una superficie ruvida, consistenza dura e colore variabile dal grigiastro al marrone. Non sono pericolose, ma possono essere fastidiose o antiestetiche. Il trattamento può prevedere l’uso di preparati topici, la crioterapia o il laser, a seconda del numero, della sede e della risposta ai trattamenti precedenti. Rivolgersi al dermatologo è consigliato quando le verruche sono dolorose, recidivanti o localizzate in zone delicate.

Acne

L’acne è una condizione cutanea molto comune, che può comparire in adolescenza ma anche in età adulta, caratterizzata da punti neri, punti bianchi, papule e talvolta lesioni infiammate più profonde. È causata da una combinazione di fattori, tra cui un’eccessiva produzione di sebo, l’ostruzione dei pori, la proliferazione di batteri e l’infiammazione della pelle. Può colpire soprattutto viso, dorso e torace, e avere un impatto non solo estetico, ma anche emotivo e sociale. Il trattamento varia in base alla gravità e può includere prodotti topici, farmaci per via orale e terapie fisiche come laser o peeling. Nei casi più persistenti o infiammatori, l’acne può lasciare cicatrici che oggi possono essere trattate con tecniche mirate per migliorare l’aspetto e la texture della pelle. Affidati alla nostra esperienza per trovare il percorso di cura più efficace e ritrovare una pelle più sana e uniforme.

Cicatrici post-acneiche

Le cicatrici post-acneiche sono esiti permanenti che possono rimanere sulla pelle dopo la guarigione delle lesioni acneiche, soprattutto nei casi di acne infiammatoria o manipolazione delle lesioni. Possono presentarsi come depressioni cutanee, irregolarità della superficie o aree più scure o più chiare rispetto alla pelle circostante. Anche se non rappresentano un problema medico, possono influenzare l’aspetto estetico e l’autostima di chi ne soffre. Oggi esistono diversi trattamenti in grado di migliorare in modo significativo la texture e l’uniformità della pelle, come laser frazionato, peeling chimici, microneedling e altre tecniche combinate. Affidati alla nostra esperienza per valutare il percorso più adatto a te e ritrovare una pelle più liscia e uniforme.

Laser CO₂ e CO₂ frazionato in dermatologia

Il laser CO₂ è una tecnologia medica che utilizza un raggio di luce ad alta precisione per vaporizzare selettivamente il tessuto cutaneo, offrendo risultati efficaci e un recupero rapido. In dermatologia viene impiegato sia in modalità chirurgica, per la rimozione mirata di lesioni, sia in versione frazionata, che crea microcolonne di trattamento stimolando la rigenerazione della pelle e la produzione di nuovo collagene. Questa versatilità lo rende uno strumento prezioso per il trattamento di diverse condizioni cutanee, garantendo precisione, sicurezza e ottimi risultati estetici.

Principali applicazioni del laser CO₂:

  • Rimozione di verruche, fibromi e cheratosi seborroiche
  • Asportazione di piccole lesioni benigne della pelle
  • Trattamento di cicatrici post-acneiche
  • Miglioramento di cicatrici chirurgiche e traumatiche
  • Trattamento di cheratosi attiniche
  • Ringiovanimento cutaneo (skin resurfacing)
  • Riduzione di rughe e segni di invecchiamento
  • Correzione di discromie e texture irregolare della pelle
  • Rimozione di xantelasmi e piccole neoformazioni palpebrali
  • Condilomi genitali

Affidati alla nostra esperienza per valutare il trattamento più indicato alle tue esigenze e ottenere una pelle più uniforme, liscia e luminosa.

Cheratosi attiniche

Le cheratosi attiniche sono lesioni cutanee superficiali causate da un’esposizione cronica e prolungata alla luce solare. Si manifestano come piccole chiazze ruvide o squamose, di colore rosato o brunastro, localizzate soprattutto su viso, orecchie, cuoio capelluto, dorso delle mani e avambracci. Sono più frequenti nelle persone con pelle chiara e negli over 50, ma possono comparire anche prima in chi ha avuto molte scottature o lavora all’aperto. Pur essendo lesioni benigne, rappresentano un campanello d’allarme perché possono evolvere in carcinoma squamocellulare se non trattate. Le opzioni terapeutiche comprendono creme specifiche, crioterapia, laser o altre procedure dermatologiche mirate. Affidati alla nostra esperienza per una valutazione precoce e un trattamento personalizzato, proteggendo così la salute della tua pelle.

Rosacea

La rosacea è una condizione cronica della pelle che interessa soprattutto il viso e si manifesta con arrossamenti persistenti, piccoli capillari visibili e, in alcuni casi, papule e pustole simili a quelle dell’acne. Colpisce più spesso persone con pelle chiara, di età compresa tra i 30 e i 60 anni, e può essere scatenata o peggiorata da sole, sbalzi di temperatura, alimenti piccanti, alcol o stress. Oltre al disagio estetico, in alcune forme può interessare anche gli occhi, causando irritazione e bruciore. Il trattamento mira a ridurre l’infiammazione e i sintomi, con farmaci topici o sistemici e, nei casi indicati, l’uso di laser vascolare per attenuare i capillari visibili. Una diagnosi precoce e un piano personalizzato sono fondamentali per tenere sotto controllo la rosacea e migliorare l’aspetto della pelle.

Melasma

Il melasma è un’alterazione della pigmentazione cutanea che si presenta con macchie scure e irregolari, soprattutto su fronte, guance, labbro superiore e mento. È più frequente nelle donne e spesso legato a cambiamenti ormonali (gravidanza, contraccettivi orali), esposizione solare e predisposizione genetica. Non provoca sintomi fisici, ma può avere un impatto estetico significativo. Il trattamento prevede l’uso di creme depigmentanti, peeling chimici e laser specifici, sempre associati a una rigorosa protezione solare per prevenire recidive. Affidati alla nostra esperienza per individuare la strategia più adatta a uniformare il colorito e proteggere la tua pelle nel tempo.

Controllo annuale dei nevi con dermatoscopio

Il controllo periodico dei nevi è un passaggio fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori cutanei, in particolare del melanoma. Anche nevi che non hanno mai dato problemi possono, nel tempo, modificarsi e diventare sospetti. Il dermatoscopio è uno strumento non invasivo che permette al dermatologo di osservare nevi e altre lesioni cutanee con un ingrandimento e una illuminazione speciali, rendendo visibili dettagli non rilevabili a occhio nudo. Grazie a questa valutazione approfondita, è possibile distinguere tra lesioni benigne e quelle che necessitano di un approfondimento o di un’asportazione. Sottoporsi a un controllo dermatologico almeno una volta all’anno – o più spesso se si hanno molti nevi o una storia familiare di melanoma – significa prendersi cura della propria pelle e della propria salute in modo semplice e sicuro.

Melanoma

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. È meno frequente rispetto ad altri tumori cutanei, ma è il più pericoloso per la sua capacità di diffondersi rapidamente ad altri organi se non diagnosticato e trattato precocemente. Può svilupparsi su un nevo preesistente o comparire come una nuova macchia pigmentata, spesso con caratteristiche irregolari di forma, colore e margini. L’esposizione eccessiva ai raggi UV, soprattutto in caso di scottature, e la predisposizione genetica sono tra i principali fattori di rischio. La diagnosi precoce è fondamentale: il controllo regolare dei nevi con dermatoscopio e l’attenzione ai cambiamenti della pelle possono fare la differenza. In caso di sospetto, l’asportazione chirurgica è il primo passo del trattamento, seguita da eventuali terapie specifiche. Proteggere la pelle dal sole e affidarsi a controlli dermatologici periodici è la strategia più efficace per prevenire il melanoma.

Condilomi genitali

I condilomi genitali sono lesioni causate dall’infezione da papillomavirus umano (HPV), una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni. Si presentano come piccole escrescenze di colore rosato o della stessa tonalità della pelle circostante, singole o multiple, che possono fondersi formando placche più estese. Colpiscono le mucose e la pelle dell’area genitale e anale, e talvolta possono dare prurito o fastidio, anche se spesso non provocano sintomi evidenti. L’infezione si trasmette principalmente per contatto sessuale, ma può essere favorita da microlesioni cutanee e da un calo delle difese immunitarie. Il trattamento può includere terapie topiche, crioterapia, laser CO₂ o microchirurgia, con l’obiettivo di eliminare le lesioni e ridurre il rischio di contagio. Affidati alla nostra esperienza per una diagnosi accurata e un trattamento discreto ed efficace, proteggendo la tua salute e quella del partner.

Domande frequenti sulla Dermatologia a Seregno

Quali sono i migliori dermatologi a Seregno per trattamenti di acne e problemi della pelle?

Se cerchi un dermatologo a Seregno per trattare acne, dermatiti, psoriasi o altri problemi cutanei, ci sono diversi studi specialistici che offrono diagnosi accurate e terapie personalizzate. I dermatologi a Seregno possono proporre trattamenti farmacologici, laser o peeling in base alla gravità del problema.

A Seregno è possibile prenotare visite dermatologiche sia tramite il Servizio Sanitario Nazionale (con tempi di attesa variabili) sia in regime privato, con appuntamenti più rapidi. Gli studi dermatologici e i poliambulatori della città offrono servizi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie della pelle.

Oltre alla dermatologia clinica, a Seregno sono disponibili centri specializzati in dermatologia estetica. Qui si possono effettuare trattamenti come peeling chimici, laser per macchie e cicatrici, rimozione di tatuaggi, ringiovanimento cutaneo e terapie per l’acne. Questi trattamenti vengono svolti da dermatologi esperti con tecnologie moderne.

La mappatura dei nei e la prevenzione del melanoma sono tra i servizi più richiesti nei centri dermatologici di Seregno. Alcuni specialisti offrono visite dedicate con dermatoscopia digitale, monitoraggio dei nei sospetti e programmi di prevenzione oncologica. Prenotare regolarmente controlli ai nei è fondamentale per la diagnosi precoce.

A Seregno è possibile prenotare una visita dermatologica contattando direttamente studi medici, poliambulatori o centri specialistici che offrono consulenze rapide e professionali. Molti dermatologi della zona permettono di fissare appuntamenti online o telefonicamente, semplificando l’accesso a controlli, diagnosi e trattamenti dermatologici senza lunghe attese.

Le Recensioni dei nostri pazienti

In cosa possiamo aiutarti?
Invia su Whatsapp