Skip to content Skip to footer

Gastroenterologia

a Seregno, Monza e Brianza

Diagnosi, prevenzione e cura dei disturbi dell’apparato digerente con i migliori specialisti

PRENOTA UNA VISITA
gastroeneterologia

Presso Medical Resort Seregno mettiamo al centro la salute dell’apparato digerente con un approccio integrato e personalizzato.
I nostri medici gastroenterologi utilizzano tecnologie avanzate e protocolli aggiornati per garantire diagnosi rapide e trattamenti efficaci.

gastroeneterologo
Quando rivolgersi al gastroenterologo?

Molti pazienti sottovalutano i sintomi, ma un controllo precoce fa la differenza.
Ecco i disturbi più comuni per cui prenotare una visita gastroenterologica:

  • Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo
  • Dolore addominale ricorrente o gonfiore
  • Stipsi o diarrea cronica
  • Colon irritabile (IBS)
  • Emorroidi e sanguinamenti intestinali
  • Intolleranze alimentari e celiachia
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (Morbo di Crohn, Colite ulcerosa)
  • Polipi e prevenzione del tumore al colon

 

Esami e trattamenti disponibili

Presso il nostro centro di Gastroenterologia a Seregno eseguiamo:

  • Gastroscopia e colonscopia indolore (anche in sedazione leggera)
  • Ecografia addominale
  • Test per celiachia e intolleranze alimentari
  • Programmi di prevenzione tumore colon-retto
  • Trattamenti personalizzati per reflusso, gastrite, colon irritabile e disbiosi
gastroeneterologia-esami

Affidabilià e Competenza, al tuo servizio

Contattaci per informazioni


medical-resort-contatto

GASTROENTEROLOGIA

 La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e, più in generale, di tutto l’apparato digerente. La visita specialista dal Gastroenterologo è la prima fase di valutazione della. f situazione clinica del Paziente. Essa può essere richiesta per un numero particolarmente vasto di sintomatologie quali: bruciore di stomaco, nausea, mal di pancia oppure difficoltà digestive o stitichezza o altri sintomi che rendono necessario un approccio specialistico..

Altre tipologie di sintomatologie più comuni sono la dispepsia o più comunemente detta “difficoltà digestiva”oppure la diarrea o stipsi. Tutte sintomatologie che generalmente non richiedono nessun particolare intervento medico ma se presenti in maniera cronica o comunque frequente richiedono una valutazione specialista dal gastroenterologo che richiedono adeguati trattamenti specialistici e, quando necessari, opportuni accertamenti diagnostici.

Nel corso della prima valutazione, lo specialista gastroenterologo eseguirà una attenta valutazione delle problematiche gastroenterologiche esistenti che possono riguardare vari aspetti quali malattie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue , del colon, del retto, del canale anale, del pancreas, del fegato, della cistifellea e delle vie biliari.

Successivamente, verrà formulato un parere concernente il quesito clinico oggetto della visita. La valutazione gastroenterologica può esaurirsi con la prescrizione di una terapia o con la richiesta di accertamenti specialistici,. come ad esempio endoscopie o RX.

 Questo è un quesito che in sede di prenotazione posto frequentemente. Non è però possibile stabilire a priori le necessità che verranno riscontrare dallo specialista Gastroenterologo in sede di prima visita. Infatti, in base all’esito della prima valutazione, si deciderà se procedere o meno nell’eseguire eventuali esami diagnostici o strumentali quali Gastroscopia, Colonscopia (previa opportuna preparazione alla Colonscopia), Rettoscopia, RX ed altri.

Le patologie trattate dalla Gastroenterologia, come precedentemente indicato, sono numerose e possono essere particolarmente differenti tra loro. Andiamo quindi ad analizzare nello specifico le principali Patologie:

La Celiachia

 E’ un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 10%.

Sindrome dell’intestino irritabile.

 E’ una patologia in grande crescita sopratutto negli ultimi anni. Le patologie funzionali dell’intestino hanno diversi aspetti in comune, sono sindromi cliniche ad andamento cronico ricorrente in assenza di alterazioni strutturali evidenti (sindromi non organiche). L’unico elemento che caratterizza la loro sintomatologia clinica è l’andamento cronico ricorrentp quindi non acuto. Tra le patologie funzionali si annovera : la sindrome dell’intestino irritabile (SII) e il reflusso gastroesofageo (GERD).

Reflusso

 Il reflusso Gastroesofageo è il passaggio retrogrado di piccole quantità di contenuto gastrico dallo stomaco all’esofago, è l’argomento quotidiano che si presenta più frequentemente nell’ambulatorio del medico generico o del gastroenterologo.

Stitichezza

 La stitichezza è un disturbo molto comune, sopratutto nelle donne e nelle persone sopra i 65 anni di età . Considerando che la maggior parte delle persone evacua almeno tre volte la settimana , è stabilito di definire stipsi una frequenza di evacuazione infe�iore a tre volte la settimana.

Le emorroidi

 Sono dilatazioni varicose delle vene emorroidarie del retto e dell’ano. Sono il disturbo più comune dell’ultimo tratto del canale intestinale e si sviluppano più frequentemente con l’aumentare dell’età , l’aumento del peso ponderale , l’eccessivo sforzo per evacuare le feci, la presenza di feci molto dure ,la gravidanza e fattori ereditari.

Meteorismo

 Con il termine meteorismo si indica una condizione clinica che fa riferimento ad uno accumulo di gas, in quantità eccessive, nel tratto digerente

Il Gastroenterologo, a scopo sia diagnostico o terapeutico, si avvale di molteplici procedure specifiche. Ecco le più importanti:

  • Endoscopia Digestiva, ossia esami quali Gastroscopia, Colonscopia, rettoscopia, Videocapsula
  • Esami di laboratorio quali esame del sangue, esame delle urine, esame parassitologico ed altri
  • Radiografie e TAC

Esami principali

  • Esofagogastroduodenoscopia;
  • Gastroscopia Transnasale (mininvasiva);
  • Colonscopia;
  • Colonscopia con videocapsula;
  • Colonscopia

Ambiti di Studio della Gastroenterologia

Il Gastroenterologo si occupa di studiare i seguenti organi:

  • Esofago;
  • Stomaco;
  • Intestino tenue;
  • Colon;
  • Retto;
  • Fegato e Vie biliari;
  • Pancreas;

Domande frequenti sulla Gastroenterologica a Seregno

_Gastroenterologia_milano
Quanto dura una visita gastroenterologica

Circa 30–40 minuti, comprensiva di anamnesi ed esame clinico

No, può essere eseguita con sedazione leggera per il massimo comfort.

Dopo i 45–50 anni, o prima se presenti familiarità per tumori intestinali o sintomi sospetti.

Le Recensioni dei nostri pazienti